Callout piè di pagina: contenuto
Visita Probenessere - il mio Centro per la riduzione dello stress a Ravenna Visita il mio sito
diegopedrazzoli.com

A cosa serve lo Shiatsu

Lo Shiatsu agisce come prevenzione, aiuta a conservare lo stato di salute e può essere un efficace sostegno nel corso di altre terapie. Quindi non serve solo a prevenire perché agisce simultaneamente su tre livelli: emozioni, corpo, vitalità.

A cosa serve lo Shiatsu
Lo Shiatsu spiegato per tutti
1. A cosa serve lo Shiatsu
2. Breve storia dello Shiatsu
3. I benefici dello Shiatsu
4. La seduta di trattamento Shiatsu

Lo Shiatsu è una tecnica di trattamento manuale che si differenzia dal “massaggio” per le “pressioni statiche, perpendicolari, costanti e sostenenti” portate dall’operatore sul corpo del ricevente (cliente) e per l’assenza di sfregamenti, manipolazioni o impastamenti, tipici dei massaggi occidentali.

Occorre sempre specificare che lo Shiatsu non è quindi un massaggio come lo intende la maggioranza, cioè impastare, sfregare, maneggiare! Per precisione, anche l’origine stessa della parola massaggio sembra incerta; potrebbe derivare dal francese, dal latino o dall’arabo.

Il termine giusto per indicare una seduta di Shiatsu è “trattamento” in quanto l’uso della parola “massaggio” è di pertinenza di altre discipline più affini all’ambito estetico, medico o fisioterapico.

Lo Shiatsu è una tecnica di riequilibrio energetico molto profonda, la sua sfera d’azione risulta essere molto ampia ed i benefici sono molteplici e si manifestano a diversi livelli: fisico, psichico/ emozionale ed energetico.

Lo Shiatsu adotta nella sua ragion d’essere un approccio sistemico: si avvicina ad un fenomeno (lo squilibrio, la disfunzione, il blocco psico/fisico) considerando l’insieme delle parti che lo compongono e le loro costanti e “naturali” interazioni.

Gli effetti dello Shiatsu si evidenziano a carico del sistema nervoso, rilassandolo. L’azione profonda del trattamento rende lo Shiatsu efficace in tutte le forme di stress e di tensione sia psichica che fisica, predisponendo il ricevente al rilassamento e al recupero dallo stress e migliorando sia i disturbi fisici di tipo funzionale, che locomotori ed articolari.

L’apparato osteo – articolare e la muscolatura ad esempio attraverso la pressione shiatsu migliorano la loro funzionalità, donando sollievo nel caso di dolori muscolari.

Il trattamento shiatsu migliora altresì il riposo notturno con la riduzione dell’insonnia e delle difficoltà ad addormentarsi. Uno dei campi d’azione universalmente riconosciuti di questa promettente disciplina energetica è infatti la sua efficacia nel porre rimedio e migliorare gli stati di affaticamento e stanchezza, sia acuti che cronici.

Lo Shiatsu, attraverso il tocco, stimola la produzione di endorfine sostanze prodotte dal sistema nervoso centrale e da altre aree corporee (surrenali, ipofisi, ecc) dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio, ma con portata più ampia.

Queste sostanze, tra l’altro, da un lato aiutano a sopportare meglio il dolore e dall’altro influiscono positivamente sullo stato d’animo.

Le stesse endorfine influenzano anche diversi aspetti biologici tra cui la termoregolazione del corpo, la produzione ormonale, la reazione allo stress, il controllo dell’appetito, la funzionalità del tratto gastrointestinale ed intervengono aumentando l’efficienza del sistema immunitario.

Quello che segue è un elenco sommario, tratto dalla mia esperienza professionale, per aiutare il lettore a comprendere in modo schematico il campo d’azione dello Shiatsu e identificare meglio lo squilibrio che lo affligge, l’elenco è in ordine alfabetico.

Per comprendere quanto sia vasta l’area di intervento dello Shiatsu, ho utilizzato esattamente i termini abitualmente usati dai clienti quando mi descrivono sintomi e zone del corpo interessate dai disturbi.

Lo Shiatsu è utilizzato per trattare una varietà di condizioni, blocchi e squilibri.

  • Squilibri della sfera emotiva come:
    • ansia/panico
    • apatia/insoddisfazione
    • autosabotaggio
    • blocco emozionale, sentirsi bloccati in una o più emozioni e non sapere cosa fare in proposito
    • blocco esistenziale, sentirsi incapaci di evolvere
    • confusione, caos emotivo o shock emotivo
    • depressione
    • difficoltà nelle relazioni sociali
    • difficoltà di adattamento a situazioni, luoghi o persone
    • incapacità di autoanalisi
    • iperattivismo, frenesia motoria o lavorativa
    • ipercriticismo verso il prossimo o eccessiva autocritica
    • mancanza o perdita della volontà
    • mancanza o perdita di autostima
    • overthinking: pensare troppo, stare troppo nella mente
    • rabbia/aggressività/intolleranza
    • riduzione dello stress lavorativo, relazionale o sociale
    • squilibri emozionali
    • sensazione di scollegamento da se stessi, di mancanza di un centro
    • tristezza
    • tendenza al rimuginio, ad isolarsi pensieroso, a riflettere sempre sulle stesse cose
    • tendenza al lamento continuo su fatti, persone o ambienti.
  • Disturbi della sfera fisica:
    • acufeni
    • blocchi alla cervicale
    • blocchi alla schiena
    • blocco intestinale
    • cefalee
    • cervicalgie
    • colon infiammato
    • colon irritabile
    • colpo di frusta
    • disturbi del sonno e stress
    • dolore alla bassa schiena
    • dolore sacroiliaco
    • dolori ai glutei
    • dolori ai quadricipiti
    • dolori al collo
    • dolori all’inguine
    • dolori alle spalle
    • dolori articolari
    • dolori del ginocchio
    • dolori dell’anca
    • dolori della caviglia
    • dolori muscolari
    • dorsalgie
    • gonfiore addominale
    • gonfiore di stomaco
    • lombalgie
    • mal di schiena
    • mal di testa
    • periartrite scapolo omerale
    • sciatalgia
    • tensioni nervose.

Inoltre lo Shiatsu

  • migliora la circolazione sanguigna e linfatica
  • stimola il sistema immunitario
  • migliora la flessibilità e la mobilità del corpo
  • scioglie le contratture ansiogene da attività sportiva o lavorativa
  • migliora la respirazione e scioglie le tensioni dell’addome rilassando gli organi interni come fegato, cuore,
  • polmoni, milza, reni, vescica.

Attraverso i trattamenti Shiatsu si sbloccano le energie vitali dell’essere umano, portando così ad un incremento della vitalità, a una maggiore stabilità dell’umore e della lucidità mentale. Questo stato di “energica calma” agevola la conoscenza più intima della propria mente e una maggior consapevolezza del proprio corpo.

Lo Shiatsu implica l’osservazione, l’ascolto, le domande ed il contatto . Il tocco specifico dello Shiatsu sostiene l’energia vitale nel suo libero e non condizionato fluire.

Questo tocco, che è il fondamento dello Shiatsu, è  profondamente attento, concreto, profondo e pulito. E’ un tatto che accoglie e sostiene. Esso permette di costruire un ponte con l’individuo nella sua totalità: questo è il cardine, l’essenza ed il cuore dello Shiatsu.

Lo Shiatsuka (operatore shiatsu) attraverso il dialogo e il contatto fisico, favorisce il continuo ri-collegamento intimo e profondo del ricevente con se stesso  e, così facendo, permette il fluire del movimento della vita.

Lo Shiatsu agisce come prevenzione, aiuta a scegliere e sostenere lo stato di salute e può essere un efficace aiuto o complemento anche nel corso di altre terapie.

Per altri post sui seguenti argomenti clicca un tag.

Effetti del massaggio ShiatsuMassaggio Shiatsu a RavennaTrattamento Shiatsu a Ravenna

Operatore e Insegnante di Shiatsu I.R.T.E.
Istruttore A.I.M. di protocolli mindfulness based (MBSR) per privati e aziende.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante torna in alto